” LO STILE MASUNAGA : la Mappa, le estensioni , i Kata “

Durante il Seminario si approfondiranno le origini e le caratteristiche della Mappa dei Meridiani del M° Shizuto Masunaga.
Durante la prima giornata si farà un lavoro teorico/pratico sugli intestini utilizzando esclusivamente le estensioni dei meridiani sulle gambe.
Il secondo giorno sarà dedicato al kata e vedremo, correlato da una parte teorica, una sequenza di keiraku shiatsu, per l’asma.
La mappa e le estensioni dei meridiani
Parte teorica:
La mappa di Shizuto Masunaga: strumento vivo.
Il Maestro Masunaga ha scritto: “A partire dalla mia ricerca della verità, per tentare di tradurre
correttamente il pensiero cinese, ho cercato, tramite lo Shiatsu, di stabilire una teoria dei meridiani che
fosse in sintonia con la prospettiva d’insieme della medicina orientale.”
… Nel settembre del 1977 con la pubblicazione della mappa completa, Masunaga ritiene concluso il suo
lavoro e lascia ad altri il compito di rivederla e completarla.
Cogliendo il suo invito allo studio, questo incontro teorico, sarà dedicato alla lettura energetica e alla
traduzione completa della mappa del Maestro Masunaga. In questo modo sarà possibile comprendere
meglio gli aspetti energetici e le relazioni con la medicina tradizionale cinese che hanno portato Masunaga a “costruire” la mappa sintesi e espressione del suo stile.
Parte pratica: Il riequilibrio degli intestini.
L’intestino tenue è il tunnel interiore, il luogo del passaggio, dello scorrimento, dell’assorbimento del
nutrimento. Rappresenta la capacità di vivere traendo il giusto frutto dalle esperienze della vita; ci dice che ogni cosa che entra dentro di noi (il cibo, la materia, l’aria, l’energia) può essere assimilata e trasformata in nutrimento.
L’intestino crasso invece, ci insegna a stare nelle cose con fiducia e calma, a lasciar passare i
momenti difficili senza fare di tutto per sbarazzarcene, senza fuggire o fare le cose in fretta e furia…
In questo incontro di pratica, condivideremo una semplice modalità di trattamento che tenderà a
riequilibrare energeticamente questa struttura migliorandone funzionamento e “funzioni energetiche”,
utilizzando le estensioni dei meridiani del Maestro Masunaga sugli arti inferiori così da sperimentarne in
concreto le modalità di utilizzo pratico.
Il Kata
Il Kata rappresenta lo stile di una specifica scuola di shiatsu.
Questo concetto tanto caro alle
pratiche marziali e “applicato” allo shiatsu, è lo strumento principe per molti stili per allenare, comprendere e assimilare il significato della sequenza che viene appresa e praticata.
Per quello che riguarda il Keiraku Shiatsu del maestro Masunaga, al di là dei kata base formativi, esistono,
per cosi dire dei “kata per sintomo”, molto ben espressi dal quarto dei Manuali di Shiatsu di recente
pubblicazione e che raccolgono appunto delle sequenze dedicate a vari disturbi.
Vedremo nell’ambito di questo incontro un Kata dedicato all’asma.
Studieremo l’aspetto energetico connesso alla disarmonia in questione, accompagnato da una proposta di sequenza di trattamento shiatsu, secondo lo stile del maestro Masunaga, mirata a ristabilire in maniera efficace l’equilibrio energetico dei nostri riceventi.
VALTER YUGEN UMELESI

Operatore e Insegnante Attestato Apos e FISieo.
Inizia a praticare Shiatsu nel 1991, si forma come operatore e insegnante a Milano; da più di vent’anni forma e aggiorna operatori collaborando con diverse scuole Shiatsu in tutta Italia.
Più volte relatore in occasione di Convegni Nazionali/Regionali di aggiornamento professionale sia per Apos che per Fisieo.
Ad oggi svolge l’attività di operatore professionista dedicandosi costantemente con passione allo studio e allo sviluppo continuo della pratica, mantenendo contatti e collaborazioni con insegnanti nazionali e internazionali.