4° Seminario : MAURIZIO PARINI

” I TRE TESORI “

Studiare, capire, praticare sulla nostra strutturazione secondo la Medicina Cinese il Qi/Ki, l’energie, il Jing,l’essenze, gli Shen, il potere/la potenza dell’invisibile.

I tre tesori: cosa sono e cosa rappresentano nel corpo umano secondo la visione estremo-orientale.

Il numero Tre, la profondità, la Radice e la propria Natura. Le correlazione e il simbolismo che
troviamo nello Shiatsu
L’approccio della medicina cinese, la visione giapponese e quella di Masunaga
Meridiani legati alle funzioni e alle disarmonie dei Tre Tesori, punti specifici
Valutazione energetica specifica per le disarmonie di Qi, JIng e Shen
Sequenza specifica di trattamento shiatsu e tecniche mirate per le disarmonie di Jing, QI e Shen

Programma

– Il Qi/Ki, la sua formazione e le sue funzioni. Rapporti fra le diverse qualità di Qi
– Valutazione  energetica specifica per le disarmonie del Qi
– Approfondimento dei più efficaci punti da utilizzare per problemi legati alle sindromi del Qi/Ki, gli tsubo di comando anteriori e i punti Tai.
– Meridiani indicati per le disarmonie del Qi/Ki
– Significato, strutturazione e conservazione della nostra più importante riserva di Energia
– Le due tipologie di Essenza (Il jing): rapporto fra congenito ed acquisito, fra ciò che è innato e quello che deriva dal nostro regime di vita.
– Approfondimento del rapporto tra stati emotivi alterati protratti nel tempo e carenze di Jing.
Funzioni e utilizzo del ramo esterno di Vescica Urinaria
– Meridiani e tsubo da utilizzare per le problematiche legate al Jing
– Cosa sono gli Shen, formazione a livello embrionale e sviluppo nel corso della nostra
esistenza.
– Caratteristiche e aspetti delle Anime Eteriche
– Cause, segni, sintomi e trattamento delle sindromi dello Shen che causano spesso disagio
emotivo
– Valutazione energetica specifica e i meridiani più utilizzati per le disarmonie legate a questi
disturbi
– Sequenza specifica di trattamento shiatsu per le disarmonie degli Shen con approfondimento
dei punti più efficaci da utilizzare

MAURIZIO PARINI

Maurizio Parini

Ha iniziato lo studio dello Shiatsu nel 1981 con Mario Vatrini, di cui è stato allievo diretto fino al 1991.

Terapista della Riabilitazione, diplomato al Centro di Formazione Permanente in Terapia Manuale.

Dal 1986 insegna presso la Scuola di Shiatsu e Moxa Hakusha della quale è il responsabile didattico delle sedi di Como e Varese.

Dal 1993 è stato relatore in numerosi convegni nazionali ed internazionali organizzati dalle tre maggiori Federazioni di Shiatsu italiane. Ricordiamo quelli organizzati da APOS nel 2015 a Tabiano, nel 2018 a Lamezia Terme e nel 2022 a Parma.

Appassionato di Medicina Estremo Orientale, si è sempre interessato sia agli aspetti strutturali sia a quelli squisitamente energetici che si incontrano nello Shiatsu.

Attualmente fa parte del direttivo nazionale di FISieo e della Commissione Tecnica Scientifica-CTS di APOS

Con il Dr. M. Corradin ed il Dr. C. Di Stanislao è co-autore dell’opera “Medicina Tradizionale Cinese per lo Shiatsu ed il Tuina” e ha collaborato al testo “Visceri e Meridiani Curiosi” ora pubblicati da N.O.I. Edizioni. Sempre per loro sta curando la pubblicazione di “Lo Shiatsu, a scuola da Masunaga”, libro postumo di Mario Vatrini.